Fondatore
Luigi Sabbarese 
Direttore
Ernest B.O. Okonkwo
Vice Direttore
Jean Yawovi Attila
												Redazione scientifica
Elena Casadei
Consiglio di Redazione
Andrea D’Auria (PUU); Antonio Giuseppe Chizzoniti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Claudio Papale (PUU); Armand Paul J.K. Bosso (PUU); Pablo Gefaell (Pontificia Università della Santa Croce); Chiara Maria Fiorella Minelli (Università degli studi di Brescia); Antoine Ndiaye (PUU); Maurizio Martinelli (PUU); Giampaolo Montini (Pontificia Università Gregoriana); Maria Romano (PUU); Thierry Sol (Pontificia Università della Santa Croce); Agnese Sory (PUU)
Comitato Scientifico Internazionale – International Scientific Committee
Merlin Rengith Ambrose; Victor George D’Souza; Péter Erdö; Carlos José Errázuriz M.; Brian Ferme; Elmar Güthoff; Claudia Izzi; Fabien Lonema Dz’djo; Marcel Ndjondjo Ndjula K’asha; Simona Paolini; Emmanuel Jada Patrisio; Petér Szabó
											 
											
												Ius Missionale è l’annuario della Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana, fondato nel 2007 dal prof. Luigi Sabbarese. La rivista si propone d’indagare sui fondamenti di uno statuto epistemologico del diritto missionario nel più generale contesto del diritto canonico, affrontando anche lo studio di questioni peculiari che possono interessare la vita delle Chiese dei territori di missione.
Individuato nella missione il principio fondante l’intera organizzazione ecclesiastica, attraverso il quale poter interpretare tutte le norme canoniche che si riferiscono alla struttura e all’ordine delle funzioni del popolo di Dio, il diritto missionario viene posto nel quadro del diritto universale. Una lettura del diritto ecclesiale in chiave missionaria, nella tensione dialogica tra annuncio del Vangelo e dialogo tra religioni e culture, non può non considerare poi le nuove ed urgenti situazioni provocate dal fenomeno delle migrazioni internazionali.
Ius Missionale, infine, si propone di far conoscere sia le fonti del diritto missionario che si possono attingere presso l’Archivio Storico di Propaganda Fide, sia la prassi vigente della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, fonte del diritto particolare delle Chiese dei territori di missione.