Il 21 maggio 2024, in occasione del 100o anniversario dal Concilio di Shanghai, si è svolto presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma il Convegno internazionale “100 anni dal Concilium Sinense: tra storia e presente”, organizzato dalla Pontificia Università Urbaniana, in collaborazione con l’Agenzia Fides e la Commissione Pastorale per la Cina. Il Convegno, aperto da un videomessaggio inviato dal Papa, ha visto anche l’intervento del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, quello del Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari), e quello di Giuseppe Shen Bin, Vescovo di Shanghai. Oltre a lui, sono intervenuti al simposio altri quattro accademici e studiosi cinesi provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese. Il Convegno non è stato solo una celebrazione storica, ma un’occasione per riflettere sull’attualità di un’esperienza, che oggi diremmo sinodale, vissuta al Concilio di Shanghai. La rilevanza e l’impatto del Convegno hanno superato l’ambito strettamente accademico. Esso si è svolto in un clima di amicizia e di ascolto rispettoso e, pur mantenendo la sua fisionomia di evento culturale, ha rappresentato a suo modo un ulteriore passo nel cammino del dialogo in atto tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese.
I partecipanti al Concilio di Shanghai guardarono al futuro. […] Anche noi, come i Padri conciliari di Shanghai, possiamo guardare al futuro. E far memoria del Concilio di Shanghai può suggerire anche oggi a tutta la Chiesa strade nuove e cammini aperti da intraprendere con audacia per annunciare e testimoniare il Vangelo nel presente. Papa Francesco (video messaggio del 21 maggio 2024)
Autori e Curatori
Papa Francesco, Card. Pietro Parolin, Card. Luis Antonio Gokim Tagle, Padre Luciano Morra S.J., Vincenzo Buonomo, Monsignor Giuseppe Shen Bin, Paolo De Giovanni, Gianni Valente, don Antonio Chen Ruiqi, Tan Lizhu, Liu Guopeng, Li Tiangang, Agostino Giovagnoli,